PROFESSIONE GIARDINIERE : CORSO ADDETTO QUALIFICATO ALLA MANUTENZIONE DEL VERDE
Il giardiniere svolge un lavoro molto antico che affonda le sue radici nel 1500 A.C. in Egitto e ancor prima presso i Babilonesi e i Persiani. Amante della natura e in possesso di una buona dose di creatività egli conosce l’arte e la tecnica della coltivazione di piante a scopo principalmente ornamentale, e sa coniugare estetica , capacità e funzionalità.
Nuove normative tutelano la professione di giardiniere raffigurandolo come un professionista capace e dotato di una salda preparazione .
(legge 154/2016 art. 12 comma 2).
STANDARD PROFESSIONALI:
Il manutentore del Verde allestisce, sistema e cura aree verdi, aiuole, parchi, alberature e giardini pubblici e privati. Cura la predisposizione del terreno ospitante, la messa a dimora delle piante sino alla realizzazione dell’impianto e alla successiva gestione, applicando le necessarie tecniche colturali e fitosanitarie; gestisce le manutenzioni ordinarie e straordinarie, la potatura delle principali specie ornamentali in osservanza anche delle “linee guida per la gestione del verde urbano e prime indicazioni per una pianificazione sostenibile”; applica la difesa fitosanitaria ai vegetali nei limiti della legge in vigore. E’ in grado di recuperare e di smaltire correttamente sfalci e potature. E’ in grado di fare un uso corretto delle attrezzature e dei macchinari specifici.
DESTINATARI :
Il (per)corso È OBBLIGATORIO
I casi di esenzione sono elencati nel DGR 444/2018
Il (per)corso NON RIGUARDA
Per quanto riguarda le imprese iscritte, alla data di entrata in vigore delle legge 28 luglio 2016 n. 154 al Registro delle Imprese della CCIAA (cod. Ateco 81.30.00) sono esonerate dalla frequenza del corso le seguenti figure:
Per queste figure occorre dimostrare un’esperienza almeno biennale, maturata alla data del 22 febbraio 2018 attraverso specifica documentazione da presentare agli organi preposti all’iscrizione al Registro delle Imprese della CCIAA o agli Albi delle imprese artigiane.
L’esperienza biennale può essere dimostrata anche attraverso l’apprendistato purché esso abbia avuto durata pari o superiore all’anno e sia stato completamente svolto. Si precisa che qualunque sia la durata, l’apprendistato svolto è equiparato ad un anno di esperienza lavorativa.
REQUISITI DI AMMISSIONE:
Per gli stranieri è indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, che consenta di partecipare attivamente al corso. Tale conoscenza verrà verificata dal soggetto formatore attraverso un test di ingresso scritto.
NUMERO PARTECIPANTI: (max 13 partecipanti)
La partecipazione ad un (per)corso formativo in un gruppo studio non eccessivamente numeroso rappresenta un’esperienza totalizzante finalizzata all’approfondimento individuale e alla valorizzazione delle competenze acquisite.
OBIETTIVO :
L’obiettivo del (per)corso formativo di Manutentore del Verde è istruire professionisti del verde che conoscano bene la teoria relativa all’argomento e che siano capaci di metterla in pratica a regola d’arte, acquisendo una professionalità comprovata e certificata.
SBOCCHI PROFESSIONALI:
Il Manutentore del Verde è un professionista che può svolgere la sua attività in diversi contesti: come dipendente in aziende di imprese specializzate e operanti nel settore di servizi per il giardinaggio, Cooperative di manutenzione di aree verdi, oppure per Enti Pubblici (Comuni, Province, Regioni), punti vendita del settore, garden center, vivai, ecc
Inoltre può decidere di essere un libero professionista ed intraprendere e avviare un’attività propria trasformando una passione in professione.
PROGRAMMA FORMATIVO:
ESAME FINALE:
La Qualificazione all’attività di Manutentore del Verde è rilasciata previo superamento di un esame volto a verificare l’acquisizione di adeguate competenze. Accedono all’esame tutti coloro che hanno frequentato l’80% delle ore complessive del (per)corso formativo sia per la parte didattica frontale che per la parte pratica.
CERTIFICAZIONE RILASCIATA:
Al superamento dell’esame finale verrà rilasciato un ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE DI MANUTENTORE DEL VERDE ai sensi dell’art.12, comma 2, della legge 28 luglio 2016, n. 154