
Come ogni anno verranno attivati corsi di potenziamento didattico per la matematica, rivolti a tutti i ragazzi iscritti alle prime classi dei licei e a tutti quelli che hanno frequentato il primo anno.
L’obiettivo è di creare continuità tra la scuola di primo e secondo grado e di rendere più sereno il passaggio tra le due realtà, nell’approccio alle nuove discipline che si dovranno intraprendere.
Programma:
- Multipli, divisori, numeri pari, dispari, MCD e mcm tra i numeri naturali;
- numeri relativi e operazioni con numeri relativi;
- numeri razionali e operazioni con numeri razionali;
- le potenze: proprietà ed applicazioni con Z e Q;
- calcolo di espressioni numeriche (priorità delle operazioni ed uso delle parentesi);
- le frazioni: calcoli di espressioni e semplici problemi;
- principali figure geometriche e loro proprietà;
- piano cartesiano: disegnare i punti sul piano e calcolare le distanze;
- semplici problemi di geometrica piana sul piano cartesiano.
CLASSI SECONDE
- Studio degli insiemi numerici N,Z,Q;
- monomi e polinomi con le rispettive operazioni MCD e mcm;
- prodotti notevoli con esercizi;
- equazioni di primo grado intere e fratte;
- disequazioni di primo grado intere e fratte;
- concetti primitivi della geometria euclidea;
- triangoli e criteri di congruenza;
- parallelogrammi e trapezi con le rispettive proprietà;
- problemi: the problem solving (acquisire le capacità di trovare percorsi diversi per la soluzione dello stesso tipo di problema).