


L’operatore socio-sanitario svolge attività indirizzate al soddisfacimento primario della persona, in un contesto sociale e sanitario, cercando di favorire l’autonomia del soggetto. Lavora inoltre in collaborazione con altri operatori professionali sempre nell’ambito sanitario-sociale, secondo il criterio del lavoro multi professionale.
Le attività dell’operatore socio-sanitario sono rivolte alla persona e al suo ambiente di vita:
-
assistenza diretta e aiuto domestico-alberghiero;
-
intervento igienico-sanitario e di carattere sociale;
-
supporto gestionale, organizzato e formativo.
L’operatore socio-sanitario deve sapere:
-
individuare i bisogni del singolo soggetto, che a volte ha difficoltà nell’esprimersi;
-
documentare il proprio lavoro in maniera semplice e utile agli altri operatori;
-
relazionarsi con la persona rispettando il codice etico professionale.
IL PERCORSO FORMATIVO
Obiettivi: formazione della figura professionale che svolgono le attività sopra descritte
Durata: 1000 ore per la formazione primaria. I corsi di riqualifica sono riservati ai possessori di titoli e crediti formativi
Requisiti minimi di acceso: compimento del 18° anno di età
Titolo di studio:diploma di istruzione di primo grado (licenza di scuola media inferiore) Idoneità psico-fisica. Attestato rilasciato:Certificato di Qualifica Professionale di Operatore Socio Sanitario” (OSS) previo superamento di esame finale (Accordo Stato-Regioni – Repertorio Atti n. 1161 del 22 febbraio 2001). Il certificato, riconosciuto in ambito nazionale, è spendibile, ai sensi della normativa vigente, nelle strutture, attività e servizi sanitari, socio sanitari e socio-assistenziali.
RISERVA ORA IL TUO POSTO compilando il form sottostante.
Il corso sarà realizzato solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
Le date indicate potrebbero subire variazioni.